Open Access. Powered by Scholars. Published by Universities.®

European Languages and Societies Commons

Open Access. Powered by Scholars. Published by Universities.®

Articles 1 - 2 of 2

Full-Text Articles in European Languages and Societies

Creatività Diasporiche Dialoghi Transnazionali Tra Teoria E Arti, Simone Brioni Dr., Loredana Polezzi Dr., Franca Sinopoli Jul 2023

Creatività Diasporiche Dialoghi Transnazionali Tra Teoria E Arti, Simone Brioni Dr., Loredana Polezzi Dr., Franca Sinopoli

Department of English Faculty Publications

Creatività diasporiche è un volume bilingue costituito da tredici conversazioni tra studiosi/studiose di materie umanistiche e artisti/artiste il cui lavoro si concentra sul tema della migrazione e dell’identità. I contributi nella raccolta abbracciano forme di produzione che vanno dalla letteratura alle arti visive, dal cinema alla performance teatrale, dai podcast alla musica rap, mentre tra le tematiche ricorrenti emergono dibattiti su identità, lingua, migrazione, memoria e cittadinanza. Questo volume è anche un invito a ripensare il lavoro creativo e quello accademico, in area umanistica, come intrinsecamente legati al dialogo e alla collaborazione. Ciascuna conversazione si concentra sull’Italia intesa come un …


Piero Chiara E La Tradizione, Stefano Giannini Jan 2004

Piero Chiara E La Tradizione, Stefano Giannini

Languages, Literatures, and Linguistics - All Scholarship

Piero Chiara (Luino 1913- Varese 1986) wrote many novels and short stories that immediately met great public success. Critics devoted mixed attention to him but his works deserve a new critical assessment to analyze the rich and sophisticated web of cultural and literary references that permeate them. Through readings of Il piatto piange, “L’uovo al cianuro” and other novels and short stories, this paper analyses the complex textual relations Chiara entertains with Pirandello’s Il fu Mattia Pascal. Chiara investigates the themes of identity and the double. His narrative depicts an apparently lighthearted reality that in fact reveals despair. …