Open Access. Powered by Scholars. Published by Universities.®

Arts and Humanities Commons

Open Access. Powered by Scholars. Published by Universities.®

Philosophy

Selected Works

2010

Filosofía

Articles 1 - 3 of 3

Full-Text Articles in Arts and Humanities

Sulle Basi Motivazionali Delle Lotte Sociali. Honneth Versus Fraser, In "Iride", Xxiii, N. 60 (2010), Pp. 448-452., Marco Solinas Dec 2009

Sulle Basi Motivazionali Delle Lotte Sociali. Honneth Versus Fraser, In "Iride", Xxiii, N. 60 (2010), Pp. 448-452., Marco Solinas

Marco Solinas

No abstract provided.


Vite Svuotate. Per Una Critica Dell’Impatto Psicosociale Del Capitalismo Contemporaneo, In "Costruzioni Psicoanalitiche", X, N. 20 (2010), Pp. 71-81., Marco Solinas Dec 2009

Vite Svuotate. Per Una Critica Dell’Impatto Psicosociale Del Capitalismo Contemporaneo, In "Costruzioni Psicoanalitiche", X, N. 20 (2010), Pp. 71-81., Marco Solinas

Marco Solinas

Il saggio mira a individuare e delucidare alcuni nessi causali tra il concomitante incremento dei fenomeni depressivi, non solo in senso strettamente clinico, e l’affermazione del nuovo modello capitalistico avvenuto nei paesi occidentali dai primi anni settanta ad oggi. Oltre che sul meccanismo della flessibilità del mercato del lavoro, si insiste in particolare sulle dinamiche paradossali delle istanze etiche e morali della nuova configurazione ideologica. Ricorrendo anche alla categoria di egemonia, vengono da ultimo approntati degli strumenti teorici finalizzati a riattivare i potenziali emancipativi frustrati nella sofferenza sociale di natura depressiva e regressiva. The paper aims to single out and …


Axel Honneth, "Capitalismo E Riconoscimento", Edited And Translated By Marco Solinas, Firenze: Firenze University Press, 2010., Marco Solinas Dec 2009

Axel Honneth, "Capitalismo E Riconoscimento", Edited And Translated By Marco Solinas, Firenze: Firenze University Press, 2010., Marco Solinas

Marco Solinas

Capitalismo e riconoscimento" presenta, in cinque saggi per la prima volta raccolti insieme e tradotti in italiano, una densa e pregnante analisi di taluni cruciali processi socio-strutturali, morali e normativi delle società capitalistiche contemporanee dalla prospettiva delle dinamiche del reciproco riconoscimento e del disrispetto concernenti la sfera del lavoro. Particolare attenzione è dedicata ai paradossali rovesciamenti delle istanze di autorealizzazione, autonomia e responsabilità personale registratisi negli ultimi decenni nel quadro di un mercato del lavoro sempre più deregolato.