Open Access. Powered by Scholars. Published by Universities.®

Arts and Humanities Commons

Open Access. Powered by Scholars. Published by Universities.®

Medicine and Health Sciences

PDF

Marco Solinas

Social and Political Philosophy

Publication Year

Articles 1 - 3 of 3

Full-Text Articles in Arts and Humanities

Forme Della Psicoanalisi E Teoria Del Riconoscimento. La Psiche Intersoggettiva Di Axel Honneth, In "Psicoterapia E Scienze Umane", Xlix, N. 2 (2015), Pp. 221-242., Marco Solinas May 2015

Forme Della Psicoanalisi E Teoria Del Riconoscimento. La Psiche Intersoggettiva Di Axel Honneth, In "Psicoterapia E Scienze Umane", Xlix, N. 2 (2015), Pp. 221-242., Marco Solinas

Marco Solinas

"Patterns of psychoanalysis and theory of recognition. Axel Honneth’s intersubjective psyche". An overview of the several scopes and patterns used over time by Axel Honneth in his “theory of recognition” is presented. After a discussion of the use of object relations theory (especially with reference to D.W. Winnicott’s contributions) in Honneth’s 1992 book Struggle for Recognition, the theoretical revision of psychoanalysis in light of his theory of recognition is examined. Finally, Honneth’s suggestion of a new alliance between a renewed “critical theory” and psychoanalysis, which concerns also the dimension of political psychology, is discussed. Viene offerta una panoramica sui differenti …


Vite Svuotate. Per Una Critica Dell’Impatto Psicosociale Del Capitalismo Contemporaneo, In "Costruzioni Psicoanalitiche", X, N. 20 (2010), Pp. 71-81., Marco Solinas Dec 2009

Vite Svuotate. Per Una Critica Dell’Impatto Psicosociale Del Capitalismo Contemporaneo, In "Costruzioni Psicoanalitiche", X, N. 20 (2010), Pp. 71-81., Marco Solinas

Marco Solinas

Il saggio mira a individuare e delucidare alcuni nessi causali tra il concomitante incremento dei fenomeni depressivi, non solo in senso strettamente clinico, e l’affermazione del nuovo modello capitalistico avvenuto nei paesi occidentali dai primi anni settanta ad oggi. Oltre che sul meccanismo della flessibilità del mercato del lavoro, si insiste in particolare sulle dinamiche paradossali delle istanze etiche e morali della nuova configurazione ideologica. Ricorrendo anche alla categoria di egemonia, vengono da ultimo approntati degli strumenti teorici finalizzati a riattivare i potenziali emancipativi frustrati nella sofferenza sociale di natura depressiva e regressiva. The paper aims to single out and …


Sulle Tracce Della Malinconia. Un Approccio Filosofico-Sociale, In "Costruzioni Psicoanalitiche", Ix, N. 17 (2009), Pp. 83-102., Marco Solinas Dec 2008

Sulle Tracce Della Malinconia. Un Approccio Filosofico-Sociale, In "Costruzioni Psicoanalitiche", Ix, N. 17 (2009), Pp. 83-102., Marco Solinas

Marco Solinas

Il saggio mira ad analizzare il graduale processo storico di parziale sovrapposizione, sostituzione ed ampliamento del paradigma teoretico della depressione rispetto a quello della melanconia. La prima parte è dedicata ad analizzare alcuni dei tratti nevralgici delle polivalenti tematizzazioni della malinconia avvenuti nel corso della modernità, anche in relazione allo spirito del capitalismo (nella sua accezione weberiana). Segue una panoramica sulla nascita della categoria moderna di depressione, e del processo che nel corso del XX secolo l’ha condotta alla sua trasformazione in un paradigma teoretico e nosologico che ha infine sostituito quello della melanconia. La seconda parte rappresenta il tentativo …