Open Access. Powered by Scholars. Published by Universities.®

Arts and Humanities Commons

Open Access. Powered by Scholars. Published by Universities.®

Continental Philosophy

2009

Philosophy

Articles 1 - 2 of 2

Full-Text Articles in Arts and Humanities

Overcoming Onto-Theology: Toward A Postmodern Christian Faith, Merold Westphal Sep 2009

Overcoming Onto-Theology: Toward A Postmodern Christian Faith, Merold Westphal

Philosophy & Theory

Overcoming Onto-theology is a stunning collection of essays by Merold Westphal, one of America’s leading continental philosophers of religion, in which Westphal carefully explores the nature and the structure of a postmodern Christian philosophy. Written with characteristic clarity and charm, Westphal offers masterful studies of Heidegger’s early lectures on Paul and Augustine, the idea of hermeneutics, Schleiermacher, Hegel, Derrida, and Nietzsche, all in the service of building his argument that postmodern thinking offers an indispensable tool for rethinking Christian faith. A must read for every student and professor of continental philosophy and the philosophy of religion, Overcoming Onto-theology is an …


Sulle Tracce Della Malinconia. Un Approccio Filosofico-Sociale, In "Costruzioni Psicoanalitiche", Ix, N. 17 (2009), Pp. 83-102., Marco Solinas Dec 2008

Sulle Tracce Della Malinconia. Un Approccio Filosofico-Sociale, In "Costruzioni Psicoanalitiche", Ix, N. 17 (2009), Pp. 83-102., Marco Solinas

Marco Solinas

Il saggio mira ad analizzare il graduale processo storico di parziale sovrapposizione, sostituzione ed ampliamento del paradigma teoretico della depressione rispetto a quello della melanconia. La prima parte è dedicata ad analizzare alcuni dei tratti nevralgici delle polivalenti tematizzazioni della malinconia avvenuti nel corso della modernità, anche in relazione allo spirito del capitalismo (nella sua accezione weberiana). Segue una panoramica sulla nascita della categoria moderna di depressione, e del processo che nel corso del XX secolo l’ha condotta alla sua trasformazione in un paradigma teoretico e nosologico che ha infine sostituito quello della melanconia. La seconda parte rappresenta il tentativo …